Visualizzazione post con etichetta rosso/red. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosso/red. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2012

Paola e le stylish classes, I classici. Numero 7, il maxi pull.

Il maxi pull è uno di quei capi casual che negli ultimi tempi sono stati rivisitati per essere accostati a pezzi meno sportivi o addirittura eleganti.
L' unica "regola" che darei è quella di non portarlo con pantaloni o gonne ampie (esperte astenersi), per evitare l' "effetto mongolfiera".
Mi è capitato di incontrare molte ragazze che, avendo fianchi pronunciati, tendevano ad indossare pantaloni ampi e top stretti credendo di ottenere un effetto smagrente. Io suggerisco di fare l' opposto strizzando un po' di curve in eccesso dentro un paio di pantaloni non troppo ampi (non esistono solo i leggings per questo, ci sono anche i pantaloni a sigaretta, per esempio) e coprendo i fianchi con un maxi pull. In questo modo si porta l' attenzione sulla parte alta del corpo (aiutandosi anche con un gioiello importante al collo) e si evita di concentrarla sulla parte bassa, come invece si fa con un pantalone largo.

Questo è un semplice look da giorno (anche da ufficio - i gioielli variano a seconda del tipo di abbigliamento richiesto all' interno del luogo in cui lavorate).
Io ho abbinato un tacco, ma vanno benissimo anche le scarpe basse (attenzione, con una maglia casual di questo tipo, il look diventa subito sportivo):

White maxi pull


Se avete delle belle gambe (e non troppo seno), portate il maxi pull con una gonna sopra al ginocchio (mini se siete in un ambiente informale), un po' più lunga per l' ufficio o un ambiente più formale.
Gli accessori da usare: se le vostre gambe sono davvero belle, potete azzardare con uno stivaletto alla caviglia, in un colore delicato (senza plateau, mi raccomando! - esperte astenersi) o con una scarpa con il tacco.
Il contrasto tra il maxi pull e il tacco a me fa impazzire. Scegliete comunque colori neutri, non troppo forti, per non rischiare di diventare volgari.

Maxi pull & mini skirt

Maxi pull & mini skirt di paolamaria7 contenente rose gold earrings



Se siete molto sportive, potete trovare nel maxi pull il capo chiave del vostro armadio. 
In questo look io l' ho scelto a righe bianche e blu da abbinare a jeans stretti e sneakers rosse. Ho aggiunto un top di pizzo da portare sotto. E' un piccolo dettaglio che vi renderà più femminili.

Maxi pull, jeans and red shoes

Maxi pull, jeans and red shoes di paolamaria7 contenente ralph lauren sweaters


E per la sera? Il maxi pull è portabilissimo.
Al mare, con un paio di shorts (per favore, non in città!), sandali piatti e un gioiello vistoso. 
In questo abbinamento io ho scelto una maglia molto sportiva (da marinaio, di trama spessa, con bottoncini al collo): è più divertente accostarla ad accessori eleganti.

 
maxi pull, shorts, flat sandals and gold bracelet


Per la città, in una sera di primavera o di tarda estate:

maxi pull, skinny pants, leopard shoes

maxi pull, skinny pants, leopard shoes di paolamaria7 contenente skinny pants

Un maxi pull e un paio di pantaloni stretti neri (non fuseaux), una pochette nera e un paio di sandali leopardati. Stop.

Come sempre vi dico: non fermatevi alle immagini...immaginate! Anzi, immaginatevi:)
A presto, con altri classici (sempre e solo secondo il mio punto di vista) 

martedì 5 giugno 2012

Paola e le stylish classes, I Classici. Numero 5, le scarpe rosse.

Un paio di scarpe rosse non può mancare nella scarpiera di una donna, simbolo di sensualità da dosare però con cura, vista la forza e la prepotenza che hanno su un look.
Il rosso è, infatti, un colore estremamente carico che va accostato agli altri con attenzione, per non rischiare di trasformare un outfit femminile in qualcosa di volgare e troppo esplicito.
Questo non siginifica rinunciare ad un classico della seduzione. 
Come fare?
Premetto che poche persone e pochi look possono permettersi un paio di decolleté di vernice rossa, forse l' accessorio più difficile da portare in assoluto. 
In ogni caso, vernice o non vernice, il rosso rende sempre importante un paio di scarpe; per questo, si deve prestare ancora più attenzione all' incarnato: una bionda dalla carnagione chiara che non può portare il beige - colore che esalta al massimo il rosso - lo abbinerà al blu o al verde, per esempio. E, anziché scegliere un abito rosa cipria da portare ad un party estivo con un paio di sandali rossi, indosserà un vestito di un tono più scuro, comunque abbinabile al rosso (l' abbinamento rosso/rosa è uno dei più femminili e permette di giocare con i toni, rendendo un look giovane/sbarazzino o classico/elegante).

Fate attenzione al rosso + bianco. Sono due colori troppo lontani e non neutri per essere accostati senza un tramite. Anche in questo caso, è il rosa - il colore che risulta dalla loro unione - ad essere il più adatto a questo scopo (è chimica, non fantasia!). 
Se avete un abito bianco, non abbinatelo alle vostre scarpe rosse, sareste troppo vistose.

Sapete che boccio a prescindere un look che contiene rosso e nero come toni principali (altra storia è bianco/nero + accessorio rosso - aggiungerei anche bianco/blu + accessorio rosso). 
Per il giorno, se volete un look semplice, adatto all' ufficio, che includa il paio di scarpe rosse che avete appena acquistato, scegliete il grigio. Non sarà mai un outfit troppo classico con un paio di scarpe rosse, magari con plateau e tacco 12.
Se volete essere originali, abbinate ad un paio di pantaloni grigi, un po' maschili, un top in pizzo, sul panna e se vi sentite troppo classiche (ma è solo un' impressione, credetemi), aggiungete un accessorio simpatico, magari con un tocco di rosso che richiama le scarpe, così:
La borsa, che NON va MAI abbinata alle scarpe colorate se non in rari casi, potrà essere in un beige chiaro o panna.

Se siete more o comunque non bionde platino, abbinate le vostre scarpe rosse al beige. Scegliete un abito non troppo aderente ma moderno. Se avete anche delle belle gambe e l' altezza giusta, potete rischiare con un abbinamento più particolare: un paio di espadrillas o un sandalo piatto, da rendere più sofisticati con un paio di orecchini importanti che richiamano il colore delle scarpe. La borsa: grande, da giorno, che richiama la cintura in color cuoio o in un altro tono di marrone:

Red shoes (again!) - with a plain beige dress

Se i colori neutri non vi piacciono proprio e amate i toni più forti per i vostri look, potete abbinare le vostre scarpe rosse al verde, il suo complementare:
Non abbinate pantaloni sabbia, panna o bianchi: sembrereste la bandiera italiana. 
Scegliete un paio di jeans, sono un buon compromesso. 
Se invece siete abituate agli abbinamenti ricchi di colore, potete accostare un top verde ad un paio di pantaloni rosa cipria - le scarpe, però, non dovrebbero essere di un rosso troppo pieno - è decisamente meglio il corallo.
Fate attenzione anche al tono di verde - anche se va di gran moda, il verde menta è difficile da abbinare al rosso pieno; anche in questo caso accostatelo al corallo - meglio se chiaro.

Tornando alle famose decolleté di vernice rossa...sapete come mi piacciono? Mi piacciono in un giorno di pioggia, in primavera, con un paio di jeans, un top morbido rosa chiaro e un k-way blu, da portare aperto, solo per riparare le spalle dall' acqua:
In questo caso, visto l' abbinamento azzardato, state attente al top che abbinate: non deve essere  troppo sportivo. Il kway è già sulla border line, ma è leggero e in un colore basico, quindi ci può stare.

Da un giorno piovoso passiamo ad una serata mondana. Ci vuole un colore delicato ma non triste: cosa c' è di meglio di un abito rosa chiaro (o di un tono più scuro se siete biondissime)?

red shoes with a powder pink dress


red shoes with a pink dress!


(Purtroppo la cintura precedentemente abbinata all' abito non si riesce a nascondere del tutto, abbiate pazienza. Tanto voi sapete che non dovete abbinare una cintura cuoio ad un paio di sandali rossi in questo caso)

Questa lezione è stata difficile, sono provata.
A presto, con altri classici (sempre e solo secondo il mio punto di vista).

martedì 15 maggio 2012

Paola e le Stylish Classes, I classici. [la gonna a tubino]

La filosofia di questa parte delle Stylish Classes - I Classici - è quella di riproporre in modo diverso capi intramontabili che spesso non si indossano o non si acquistano per paura di essere banali (o troppo classiche, appunto).
E' il turno della gonna a tubino, quella presente nell' armadio di tutte le mamme, solitamente in nero o blu. 
Questo capo, a differenza di quanto si pensi, è il tipo di gonna che sta bene praticamente a tutte. Slancia e assottiglia (sì, anche i fianchi più pronunciati - in questo caso, però, è bene che si scelga una gonna semplicissima, senza volants in vita o altre variazioni).

Come sapete, io sono una fan del total black. Quindi a mio parere una gonna a tubino nera va portata così. Gli accessori più adatti per il giorno sono color cuoio o cognac (l' idea in più è la borsa pitonata, non grande). Il tocco di luminosità viene dato dagli orecchini, che con questo look hanno lo scopo di illuminare il tutto.

Blue and black pencil skirts

Anche con il blu propongo il tono su tono (ma di abbinamenti ce ne sarebbero tantissimi), affiancato da accessori luminosissimi. In questo look il rosso vivace delle scarpe è solo leggermente smorzato dal rosa cipria della borsa e richiamato dai grandi orecchini colorati.

Il beige e il sabbia: top bianco, scarpe in tono o gialle e, anche in questo caso, una clutch pitonata - ma chiara. Per evitare che tutto sia troppo giallo, metterei un semplice paio di orecchini di brillanti (falsi, ovviamente).

Beige pencil skirt

Il rosso è un colore deciso, che va in qualche modo smorzato, per non sembrare troppo appariscenti. Io lo metterei con un top grigio piombo, scarpe bianche o sandali con fili metallici (quindi luminosi, ma non troppo). 
In questo look appare una delle mie borse - ha un delicato disegno leopardato nero su bianco (tanto da sembrare una stampa floreale) e dettagli dorati. 
Gli accessori sono colorati ma delicati, come il rosa chiaro.

red pencil skirt

La stampa floreale: troppi colori sono difficili da abbinare. Per questo bastano una t-shirt bianca, accessori cognac e una giacca chiara da portare aperta con le maniche arrotolate. Alle orecchie un paio di semplici e puliti orecchini colorati, in un tono ripreso dalla gonna.

flower print pencil skirt

L' ultimo look è valido sia per il giorno che per la sera.
Una gonna a tubino color corallo chiarissimo con un top di un tono più scuro e orecchini in tinta. 
Il resto degli accessori decide in quale occasione portare questo abbinamento: vernice nera per la sera, in colori pastello per il giorno - o anche bianco o rosso. 
La pochette - mai abbinata alle scarpe - segue i toni della gonna, sia per il giorno che per la sera.

light coral red pencil skirt - day and night

light coral red pencil skirt - day and night by paolamaria7 featuring a knee length pencil skirt


E ricordatevi, una gonna a tubino è per sempre :)
A presto, con altri classici (sempre e solo secondo il mio punto di vista). 

martedì 8 maggio 2012

Paola e le Stylish Classes, i Classici. 1) Il pantalone blu

Parto dal capo più classico che ci sia, a mio parere: il pantalone blu.
Sì, più classico di quello nero che, secondo me, fa tanto "spezzato dal tailleur" e spesso viene abbinato ai colori più sgargianti, involgarendolo.
Se siete stanche di indossare il vostro pantalone blu sempre allo stesso modo o non lo avete mai acquistato perché non sapevate come portarlo senza essere banali o troppo classiche, ecco un paio di dritte.
Premesso che a me piace il blu + blu - qualsiasi tono - e che si abbina praticamente a qualsiasi colore, così è come lo porterei io (anzi, come lo porto):
Di giorno, con top nero e accessori neri. Oppure con top bianco o crema:

Blue trousers - daily outfit with creme top and black/grey/blue accessories (suede)


Sempre di giorno, con una maglia ampia color crema (meglio se un po' lavorata), accessori cuoio (o cognac o burgundy) e qualche tocco di colore:

Blue trousers - daily outfit with creme sweater and brown leather accessories (and colored clutch)



Con il verde militare. Aggiungendo il tono sofisticato del beige ma anche un paio di orecchini da sera.

Blue trousers - military green and beige/cognac accessories


Con il rosa, il rosso o l' arancio (anche mischiati. Anzi, meglio, tanto c' è il blu che smorza).

Blue trousers - daily outfit with pink, red and orange (summer!)


E infine, per la sera. Non ho saputo resistere. Blu notte + vernice + argento + giallo fluo (e cappottino leggero in un colore neutro):

Blue trousers - evening outfit (black patent accessories, fluo yellow and taupe coat)


Il blu è davvero per tutti, fidatevi.

A presto, con altri classici (sempre e solo secondo il mio punto di vista).

martedì 24 aprile 2012

Rosso [ma con i bottoncini dorati]

Mi piace perché mi fa il culetto in fuori. 
Mi piace perché è di lino, ha i volants e i bottoncini dorati dietro, per allacciarla. 
Mi piace perché l' ho comprata una mattina, quasi all' alba, seduta sul divano. E poi è arrivata in un giorno di pioggia, avvolta in una velina verde.


Da portare: con top grigio e sandali bianchi.
Da acquistare: da Zara, meglio se on-line, comodamente sedute nel vostro soggiorno.
Da evitare: farsi venire voglia di metterla mentre, spudoratamente vestite solo di canotta e mutandine, si sta lavorando in giardino. Allunga nettamente i tempi di svolgimento del lavoro.

martedì 17 aprile 2012

Sogno letti di erba. E compro gonne rosse con i volants.

Sogno letti di erba. Fotografo i miei fiori. Compro gonne rosse, con i volants. E scarpe color corallo. Sistemo il cassetto dei guanti. Progetto nuove clutch bags e stylish classes. Chissà se vi piaceranno.
Nel frattempo, mi è tornata la voglia di jeans strappati e di labbra lucide. 
Il vestito nuovo di pizzo è pronto. Aspetto il caldo. 
Così, tanto per farvelo sapere.










mercoledì 28 settembre 2011

Le scarpe rosse

Non pensate alle stagioni e lasciatevi trascinare dall aria primaverile di questi giorni.
Godetevela e indossate un paio di scarpe rosse (il rosso potrebbe essere portato - quasi - con qualsiasi cosa. Non con un paio di pantaloni neri, per esempio).
A me piace portare le mie con il blu, il verde (che poi io ho sempre qualcosa di verde indosso), il rosa (specialmente a righe, come si vede nella foto - mi fa impazzire il mix di bianco/rosa/rosso).
Ho speso poco per questi sandali. E va benissimo così.
Io ragiono in questo modo: se devo comprare un modello eterno, come un paio di Mary Jane' s di quelle-che-intendo-io, lo considero un investimento e mi lascio andare (per quel che posso, ovviamente).
Se mi lascio trascinare da una voglia del momento, allora sono ancora piu felice se lo faccio spedendo poco.
È vero, dobbiamo aspettarci che questo caldo non ci grazi ancora per molto.
E allora quel paio di sandali rossi ci serviranno per sognare ancora piu forte la primavera.

martedì 13 settembre 2011

Di mode, di tutti i giorni. E anche un po' di gusto, di gusti.

Ieri sera ho ricevuto un commento ad un mio post che mia ha commossa.
E poi uno scambio di email con una blogger e un post letto questa mattina all' alba.
Mi son messa a pensare.
È che a me viene spontaneo osservare come è vestita una persona. E quel che segue non è un giudizio, è una storia che io ci ricamo intorno. Guardo chi è seduto di fronte a me sulla metro o in treno, la signora in fila con me al supermercato, la mamma che porta suo figlio all' asilo con il mio.
Il fatto è che, come dicevo qui qualche tempo fa, ormai son quasi tutti vestiti uguali.
Come si fa ad inventarsi storie sulle loro vite, immaginare dove vanno, cosa fanno, cosa leggono, chi amano? (lo so, son fantasie perverse)
L' abito non fa più il monaco e forse non l' ha mai fatto. Ma al giorno d' oggi meno ancora.
Però mi chiedo se sono solo io a notare la differenza tra l' uscire vestite "cosí tanto per", "tanto perchè cosí non rischio, mi mimetizzo tra la massa di leggings e ballerine" e l' uscire con un vestito davvero pensato. Più che pensato, voluto. Voluto per star bene.
E mi chiedo anche se queste persone forse credono che i loro gusti sono davvero uguali a quelle di tutte le altre persone vestite come loro e non sentono il bisogno di far uscire se stesse dagli abiti che portano.
Non posso crederci. Ognuno ha dei gusti, delle preferenze. Ognuno ha un colore preferito, il capo prediletto nell' armadio. Che poi si subisca l' influenza delle tendenze, questo è fuor di dubbio. Ma la propria impronta non deve scomparire. Altrimenti scompaiono le persone. E le personalità.
Dai, è come se tutti mangiassimo sempre la bistecca e la pasta al sugo. Se nel cibo si riescono ad esprimere delle preferenze, perchè questo non si riesce a fare con gli abiti? Perchè si ha paura di distinguersi, forse? Perchè nella massa vestita di grigio e nero, indossare un cappotto arancione fa strano? Sí, fa strano. Può essere. Ma se una cosa è oggettivamente bella (e quindi incontra il gusto - non i gusti, attenzione) non può far paura. E per apparire oggettivamente belle, una grande, grandissima parte la fa la personalità. Nei casi opposti a quelli che ho citato, quando il carattere emerge troppo, è vero, si rischia di esagerare. Ma ben venga uno stile delineato, personale, che rischia di andare troppo in là, piuttosto che uno omologato agli altri e dettato solo dalla moda del momento.
Il mondo intorno se ne accorge (sí, sí) se si porta un abito con la sicurezza che regala lo starci bene dentro. E se quel vestito, quel cappotto, quel paio di scarpe sono stati voluti da chi li porta. Per dire: "Ehi, ci sono. E mi piacciono le scarpe di vernice. Il cappotto arancione. E sí, era della mia nonna. Per questo è ancora più oggettivamente bello, perchè è solo mio. E io, l' arancione, lo so portare benissimo."
(questo argomento è troppo complicato per essere spiegato qui. Penso di aver espresso i concetti in modo confuso, cosí come mi venivano. Saranno state le appariscenti righe rosse e bianche della mia gonna - quella che questa mattina mi guardavano tutti, sí lei - ad avermi distratta)




mercoledì 13 luglio 2011

Chi ha paura del colore?

Io no!
Qualcuno (non mi ricordo chi e ho perso ore per ritrovare questa informazione senza successo) ha anche detto: "Una donna che ha paura del colore è una donna che non sa vestirsi". Credevo fosse di uno dei miei miti - Yves Saint Laurent - ma forse forse mi sono sbagliata.

In ogni caso, non si tratta di andare in giro vestite come delle moderne "Arlecchine", ma di imparare a vedersi belle anche "allo scoperto", non nascoste dietro ai colori neutri.
Con qualche trucco:
In generale, se si indossa un capo di un colore molto vistoso, è giusto smorzarlo con gli accessori, in modo che risalti sulla persona e che non sembri mai di troppo.
Allo stesso modo, con capi non particolarmente colorati (beige, blu, neri, bianchi...), si può osare con accessori più appariscenti (evitando di abbinare borsa, cintura, scarpe, cappello, guanti e chi più ne ha più ne metta). 
Quello di spostare il colore sugli accessori è, tra l' altro, un suggerimento per chi deve ancora abituarsi all' idea delle tinte forti (ma che si sbrighi, è estate! :D) o per chi ha un fisico che non permette grossi slanci (un seno molto grosso, per fare un esempio).
A proposito, l' altro giorno ero vestita più o meno così:

yellow shoes and multicolor belt


E tutti mi guardavano i piedi. Come se fosse così strano portare le scarpe gialle...

E poi la sera mi sono "addobbata" (più o meno) così (:D):

black & white (+ red shoes)



E tutti mi guardavano i piedi. Come se fosse così strano portare le scarpe rosse...

Ma degli sguardi degli altri bisogna fregarsene. Per questo, con i saldi, mi sono comprata solo pantaloni colorati, buttandomi sui toni di cui ho più voglia in questo momento: il rosa e l' arancio.
Infatti, credo che domani mi vestirò così:

pink and orange - summer!!!


Chi ha paura del colore? Noi no, vero? :)

lunedì 1 novembre 2010

Paola e le stylish classes - I colori e gli accessori ( viola, rosa, rosso ). E la competition

In questo giorno che odio - piove pure - studio gli accessori da abbinare a quei colori che un po' amo e un po' no. E leggo le poesie di Nina Berberova, in veranda.
Finalmente la mia amica Marika me le ha portate, con i testi in russo e in italiano.
Cosi' posso dire ad alta voce ( nella mia mente ) le parole che suonano come musica, in quella lingua meravigliosa.
.
Charles Darwin ha detto: "Non e' la specie piu' forte, ne' la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella piu' veloce ad adattarsi ai cambiamenti". E io continuo a farlo - ad adattarmi, intendo. Esamino, ragiono, studio, progetto. Mi mimetizzo da qualche anno in una divisa blu, sempre per adattarmi. Ma ci sono dei colori che non arrivano a caso, che spuntano fuori dal solito armadio per ricordarti com' eri. Per dirti che eri una libellula*
( ... )
Ed ecco allora questi colori ... che per me hanno il sapore dell' energia ( l' avete mai assaggiata? ), di esotico, di gioco, di cipria.
.
Pur essendo il viola un colore deciso, non sono pochi i colori che possono essere scelti per gli accessori; il nero e' ovviamente da escludere ... il beige e il marrone lo rendono piu' sobrio, ma blu, grigio, rosa, verde ( anche il verde oliva, meraviglioso con il viola ), fanno in modo che sia sfizioso:
purple combinations

e, se abbinato a colori neutri, l' argento, l' oro sono perfetti per la sera ( ma anche per il giorno, abbinando loro una borsa semplice e non una clutch ):




purple dress





lilac by night
Indossando il rosa, si puo' giocare con quasi tutti i colori, negli accessori - non cedendo al nero.
A parte le classiche beige o marroni, si possono abbinare scarpe blu, oro, argento, rosse, viola ( per queste ultime due, solo se i toni del vestito sono tenui ):



pink dresses


pink dresses by paolamaria7 featuring a chain handbag
Con rosa e arancio, il beige e' il colore da scegliere per gli accessori, senza aver paura, pero', di aggiungere qualche tocco di oro e di maculato:


pink combinations


Anche nel caso del rosso non bisogna aver paura di abbinare accessori colorati al rosso, preferendoli al nero, assolutamente sconsigliato: blu, rosa, grigio, oltre ai classici beige e marroni.

E per la sera, oro e argento - che io sconsiglio per il giorno con il rosso, a meno che non si indossino capi dai materiali molto grezzi, come flanella, lana cotta, tweed ... che smorzino il luccichio dei metalli.


a red skirt

Quando il rosso si abbina al rosa ( chiaro ) e' bello aggiungere un capo maculato, ma non bisogna esagerare con gli accessori, che si devono tenere sui toni del beige, del marrone, del rosa pallido ( i guantini rossi, pero' ... sono concessi! ):



red dress, pink and animal print


Ed ora, una novita': guardate qui ...
Avrete la possibilita' di creare i look vedendoli indossati e potrete ambientarli scegliendo tra molti sfondi. Purtroppo ad indosssarli sono delle splendide modelle e non donne come noi ... e forse questo e' un vantaggio ... ci costringe ad immaginarci, no?
Io ho creato qualche look, come quelli che trovate qui di seguito e che riprendono il tema della puntata:



e ho cominciato a pensare a quelli per la competition ...
Non solo ... anche su H&M FASHION STUDIO e' possibile creare dei look scegliendo tra gli articoli del marchio e poi acquistarli nei negozi delle vostre citta' o sul shop on-line.
Ovviamente, anche qui non ho potuto resistere e ho provato a creare un mio look:






Ed ora, la competition, terza tappa:
TEMA: doppia location ( e doppio look ):
1) Aeroporto, viaggio di lavoro. Viaggiate sole, quindi potete permettervi un look casual, visto anche il lungo viaggio oltreoceano;
2) NYC ... ! ( Dile, fai finta di non essere li'! ) Una volta atterrate, dovete correre in hotel ( un piccolo boutique hotel a Chelsea ) e andare a cena in questo ristorante ( in tema con i colori, ovviamente ... ), fortunatamente vicino all' hotel. Ricordate che la cena e' con il vostro capo e con due clienti.
REGOLE PER LA CREAZIONE DEL LOOK: Dovrete includere almeno un capo nei colori viola, rosa, rosso. Gli accessori sono liberi, come sempre.
Il resto del look dovra' contenere i colori gia' trattati, quindi arancio, giallo, bianco, panna non potranno essere inclusi.
Nel primo look - casual - e' ovviamente possibile includere i jeans. Nel secondo no ( ma so che non avreste MAI osato farlo ).
MODALITA': potrete utilizzare polyvore , looklet , h&m ( mandandomi il link o dandomi i vostri nick-names ) o scrivere il vostro look nei commenti.
TEMPO A DISPOSIZIONE: avrete tempo fino alle ore 24,00 di domenica 07 Novembre.

PREMI: un piccolo oggetto vintage ( come sempre ... ) alla prima arrivata.
PUNTI: +10 punti alla prima arrivata, +5 alla seconda, + 3 alla terza .

.
Ed ora, non mi resta che lasciarvi al vostro compito. Io continuo a leggere poesie.



* LA LIBELLULA
Passa una bambina,
somiglia ad una libellula.
Anch'io somigliavo
a questa bambina, un tempo.
Il mondo era piu' giovane,
c' erano tante libellule intorno, e fiori.
Possibile? Possibile.
Ma non ci sono parole.
Mi dicono: adesso e' lo stesso.
La storia segna il passo e noi pestiamo giardini.
E se il mondo era piu' giovane
eravamo giovani noi.
Passate, bambini e bambine,
andate dove vi portano le gambe!
Anch' io somigliavo
ad una libellula.
Anch' io c' ero.

Nina Berberova, 1959.

giovedì 28 ottobre 2010

Paola e le Stylish classes - I colori. Lezione numero 11, il ROSSO.

L' Istituto di Lingua e Letteratura Russa della Statale di Milano che frequentavo si trovava ( e credo si trovi ancora ), vicino ad un negozio storico di abbigliamento vintage, chiamato Napoleone. Avevo 19 anni e per 19,000 lire trovai un lungo abito rosso, di raso. Lo indossai per la festa di compleanno dei miei 20 anni. Una festa in cui volevo che il rosso si portasse via il ricordo di mio padre.
Ieri sera ho aperto l' armadio e l' ho infilato, come faccio ogni tanto. Senza fronzoli, gioielli, scarpe, accessori. Con i capelli sciolti e senza trucco. E, per la prima volta, in onore del rosso - colore simbolo di una femminilita' forte, consapevole, guerriera, come io voglio essere - mi sono sottoposta all' obiettivo del Moschettiere. Mi sono divertita e ho deciso di pubblicare alcune di queste foto. Anche per ricordarmi in quel vestito in modo diverso da quel compleanno.















Il rosso:
Come per il viola, la prima regola fondamentale e indiscutibile per indossare il rosso e' non abbinarlo mai al nero.
Sono in vena di aneddoti e ve ne racconto uno relativo ai miei primi giorni nel fantastico ( ?!? ) mondo della moda, per questo marchio. Essendo l' ultima arrivata e, soprattutto, non avendo la piu' pallida idea di cosa significasse lavorare in uno showroom, venivo impiegata per piegare maglie e portare gli outfit alla modella. Nel frattempo sbirciavo, ascoltavo, carpivo segreti. E imparavo quello che sarebbe diventato il mio futuro lavoro.
In quella stagione, la collezione era particolarmente ricca di rosso. Si discuteva sulla presentazione, sugli abbinamenti. E sentii che dicevano: "Beh, il rosso non puo' essere abbinato al nero, diventa troppo volgare. Legalo al beige. Ecco, si', guarda. Meraviglioso."
Io mi guardai: ero vestita di rosso e nero. Poi guardai come era stato presentato il rosso per il press-day. E capii che fino a quel giorno non avevo capito nulla di moda.
Ecco, questo per dire che si puo' anche continuare sulla propria strada. Non e' obbligatorio redimersi. Pero' io l' ho fatto perche' quel giorno ho visto il rosso con occhi diversi. E non ho piu' cambiato idea.
Quindi:

1) il rosso e il beige: lo so, io metto il beige ovunque, come se fosse prezzemolo. Ma e' un colore neutro, versatile, che puo' smorzare i toni forti se si vuole farlo o rendere sofisticato qualsiasi look. Di sicuro non e' un accostamento consigliabile per una serata di gala; ma nel quotidiano rosso e beige stanno benissimo. Io li vedo cosi':


red & beige


red & beige by paolamaria7 featuring suede boots
2) rosso e bianco ( o panna ): in estate meraviglioso, ma giusto anche in inverno ( un pantalone ampio di lana color panna e' splendido con una maglia rossa - accessori panna o pelle/suede marroni ):
red & white/milk

red & white/milk by paolamaria7 featuring peep shoes
Per qualsiasi dubbio abbiate in merito, Vi rimando a questa foto ... ( ma quanto e' bella lei??? )



3) rosso e blu: mi ricorda la mia mamma negli anni '80. Oggi questi due colori non si potrebbero portare come li indossava lei; sicuramente rosso e blu sono un accostamento sportivo oggi;
In alternativa al nero, il blu va benissimo con il rosso. Anzi, e' perfetto anche se, come dicevo sopra, non e' adatto se si vuole essere particolarmente eleganti ( nel senso vero del termine ).
Indossando un paio di 5 tasche blu e un top rosso, e' preferibile non abbinare le scarpe ( come sempre ) ; si puo' quindi optare per delle scarpe blu oppure giocare con gli accessori: con il blu elettrico, il fucsia per esempio.
red & blue


red & blue by paolamaria7 featuring ankle boots

4) sempre come alternativa al nero, si puo' abbinare il rosso al grigio. E' un accostamento piu' invernale e un po' anni '80. E' bello aggiungere l' argento per renderlo meno serio:
red & grey

red & grey by paolamaria7 featuring a heather gray t shirt

5) il colore che io preferisco con il rosso: il rosa, in tutti i toni ( con accessori neutri e/o maculati ):
red & pink


red & pink by paolamaria7 featuring short sleeved dresses

o che ripetono il rosso ...

red & pink 2

red & pink 2 by paolamaria7 featuring cotton pants
Infine ... di certo non si puo' dire che il rosso non sia un colore da gran gala.
... a me piace cosi':

gran gala red


gran gala red by paolamaria7 featuring crystal sandals

Il prossimo appuntamento e' per una nuova tappa della competition, che sara' sue due livelli. Nel frattempo, indossate, provate, sognate, giocate.